Finanza agevolata
PROGETTO S.E.E.D



S.E.E.D. – Skid Equipment Enhanced Development
Progetto finanziato dal POR FESR 2014-2020 Regione Marche
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Il afferisce al dominio “Meccatronica” – Macchine intelligenti, sistemi di automazione avanzati e robotici, in quanto è prioritariamente focalizzato sullo sviluppo di sistemi di automazione robotici innovativi, e l’implementazione di soluzioni innovative di monitoraggio, gestione e controllo (Industria 4.0).
Sulla base tecnologica il progetto prospetta inoltre innovazione di prodotto nel settore della termoidraulica, ed in particolare soluzioni innovative di centrali termiche che garantiscono elevati livelli di sostenibilità ambientale, efficientamento energetico (anche da più fonti), manutenzione remota, anche predittiva.
Infine il progetto contempla anche innovazioni di carattere TRASVERSALE, che si inquadrano nel dominio di marketing innovativo e supporto alla internazionalizzazione.
Investimento: € 699.783,00 Contributo: € 367.174,90
OBIETTIVI
L’obiettivo generale è l’innovazione di prodotto nel settore della termoidraulica, ed in particolare soluzioni innovative di centrali termiche che garantiscono elevati livelli di sostenibilità ambientale ed efficientamento energetico.
RISULTATI
1. Condivisione di attività di sviluppo tecnologico (il progetto vede la partecipazione di n.4 aziende aggregate in ATS
2. Sviluppo di una nuova generazione di isole robotizzate con alte prestazioni in termini di efficienza energetica.
3. Aumento funzionalità di interfacciamento ed interoperabilità con i tutti sistemi di gestione dati aziendali (prodotto, processo, mercato, …)
Bando Circe


LIFE18 ENV IT 0000155 – LIFE CIRCE CIRcular economy model for Carbon fibrE prepregs
Sito Ufficiale
Bando Ilabs HD3FLAB
[ HUMAN DIGITAL FLEXIBLE “FACTORY OF THE FUTURE” LABORATORY ]



POR FESR 2014 – 2020 2014/2020 – 2.1 Supporto alla realizzazione di progetti complessi di attività di ricerca e sviluppo su poche aree tematiche di rilievo e all’applicazione di soluzioni tecnologiche funzionali alla realizzazione della S3, rif. POR MARCHE FESR 2014/2020 – ASSE 1 – OS 2 – AZIONE 2.1 SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DI PIATTAFORME TECNOLOGICHE DI RICERCA COLLABORATIVA, SVILUPPO ED INNOVAZIONE NEGLI AMBITI DELLA SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE : AREA TEMATICA “Progettazione integrata e user-centered” n. 271 – 28/12/2017, rif. Domanda di partecipazione n.14819, 529587|14/05/2018|R_MARCHE|GRM|IRE|A|330.30/2017/IRE/52 – Progetto HD3FLAB
Sito Ufficiale
Partecipanti
Università Politecnica delle Marche, Università di Camerino, Meccano, Loccioni, Alci, Baldi, Bora, Cadland, E-Lios, Eletica, Elica, Eurosuole, Filippetti, Joytek, Lube, Meccanotecnica Centro, Namirial, Nautes, Proel Lab, Simonelli group, Winitalia, Zannini
OBIETTIVI RAGGIUNTI
L’Alci Srl ha preso parte al Progetto URRA’ -che nasce con un accordo ATI fra importanti aziende del marchigiano, che prevedeva lo studio, l’implementazione e la validazione dei processi collaborativi fra robot ed uomo e per la riconfigurazione del CPS (Cyber Physical System).
Grazie al cluster e alla partecipazione di tutti i partners di progetto, l’Alci ha ideato e prodotto un’isola collaborativa a supporto delle lavorazioni e delle avvitature di parti in legno.
Bando Sisma



POR FESR 2014 – 2020 2014/2020 – 21.1 Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili, e accompagnamento di processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale
BANDO: POR MARCHE FESR 2014/2020 – ASSE 8 – OS 21 – AZIONE 21.1 – INTERVENTO 21.1.1 – Sostegno agli investimenti produttivi al fine del rilascio della crescita economica e della competitività delle aree colpite dal sisma, Domanda di partecipazione n. 16919